Un secolo
in movimento
L’allineamento delle ruote
nel corso degli
anni
1925
John Bean, originariamente produttore di pompe irroratrici, è poi passato alla progettazione di pompe idrauliche per autopompe. Notò che i lunghi passi di questi veicoli richiedevano un allineamento più preciso di quello che i metodi tradizionali come corde e metri a nastro potevano offrire. Nel 1925 inventò il primo assetto ruote meccanico, che misurava campanatura, convergenza e incidenza toccando fisicamente le ruote, ponendo le basi per il sistema di allineamento John Bean.
2025
L’eredità John Bean continua a plasmare la tecnologia moderna. L’ultimo assetto ruote, basato sul John Bean di imaging 3D, incorpora la tecnologia D2Max™ per mappare i veicoli in tempo reale, simulando le condizioni stradali. A differenza dei primi assetti ruote 3D che acquisivano immagini statiche, questo sistema consente ai tecnici di rilevare l’usura degli pneumatici e i problemi di allineamento con una precisione senza pari, garantendo regolazioni accurate come se il veicolo stesse guidando su strada.
Pietre miliari nella storia di
John Bean e della tecnologia di assetto ruote
1925
spacer
John Bean, riconoscendo i limiti di strumenti di allineamento rudimentali come corde e metri a nastro, inventa il primo assetto ruote meccanico per soddisfare le specifiche esigenze delle autopompe a passo lungo. Questo dispositivo entrava in contatto fisico con le ruote per misurare campanatura, convergenza e incidenza, rivoluzionando la precisione di allineamento e gettando le basi per i moderni sistemi di allineamento. Questa innovazione ha risposto alla crescente domanda di precisione nei veicoli pesanti, rendendo John Beanpioniere nella tecnologia dell’assistenza automotive.
Snap-on® acquisisce John Bean, combinando l’esperienza nell’allineamento con la pionieristica tecnologia Dr. Bernie Jackson di imaging 3D. Questa fusione ha dato il via a una nuova era nell’allineamento delle ruote, unendo i sistemi meccanici con la tecnologia brevettata delle telecamere ad alta definizione, per un servizio più rapido e accurato. La piattaforma risultante ha stabilito un nuovo standard del settore, poiché l’allineamento per immagini è diventato rapidamente un punto di riferimento. Le soluzioni innovative di John Bean hanno portato a un’adozione diffusa in tutto il settore, con molti concorrenti che hanno richiesto la licenza per la tecnologia nei due decenni successivi.
spacer
1996
2008
spacer
L’assetto ruote Prism™ ha cambiato ancora una volta il mercato dell’allineamento, combinando le caratteristiche principali dei sistemi CCD (Charge Coupled Device) con la tecnologia di imaging 3D in una soluzione compatta e mobile. Come primo sistema di allineamento di imaging a bordo veicolo al mondo, Prism™ ha portato la velocità, la precisione e la potenza diagnostica dei sistemi di imaging fissi in un formato flessibile e di facile utilizzo per i tecnici. I pod e i bersagli in magnesio leggeri hanno ridotto al minimo la difficoltà d’uso permettendo allineamenti in metà del tempo rispetto ai sistemi tradizionali. Il sistema ad alta efficienza Prism™ poteva essere usato su più postazioni senza ricalibrazione, mantenendo la precisione anche a distanze estese. Questa innovazione ha rafforzato John Bean come leader nella tecnologia di allineamento.
John Bean introduce il sistema di assetto ruote V3300, che combina la più rapida tecnologia di imaging mai esistita con un software intelligente per guidare i tecnici di tutti i livelli di competenza nel processo di allineamento. Gli avvisi in tempo reale riducono gli errori e velocizzano le procedure, consentendo alle officine di completare più allineamenti con maggiore precisione ed efficienza. Il sistema offre inoltre l’accesso istantaneo ai dati OEM critici, tra cui informazioni sulle riparazioni, TSB, richiami, ripristini TPMS e procedure di calibrazione ADAS specifiche del veicolo, eliminando le congetture e migliorando la produttività a tutti i livelli.
spacer
2016
2025
spacer
Lanciato nel 2025, il nuovissimo V4400 Commander™ di John Bean presenta la tecnologia D2 Max™, che mappa e proietta la direzione di guida del veicolo come se fosse su strada. Il suo design a doppia torre con due montanti di allineamento remoto e telecamere ad alta risoluzione elimina la necessità di una telecamera a vista incrociata. Basato sull’eredità del sistema Dr. Bernie Jackson di imaging 3D, il sistema migliora la precisione nel rilevamento dell’usura degli pneumatici e dei problemi di allineamento, contribuendo a ridurre i ritorni in officina e a semplificare i flussi di lavoro. AIKnow™ Companion, le notifiche avanzate e l’accesso in tempo reale alle riparazioni OEM aumentano ulteriormente la produttività, rafforzando l’impegno per l’innovazione che definisce il marchio John Bean.
1925
John Bean, riconoscendo i limiti di strumenti di allineamento rudimentali come corde e metri a nastro, inventa il primo assetto ruote meccanico per soddisfare le specifiche esigenze delle autopompe a passo lungo. Questo dispositivo entrava in contatto fisico con le ruote per misurare campanatura, convergenza e incidenza, rivoluzionando la precisione di allineamento e gettando le basi per i moderni sistemi di allineamento. Questa innovazione ha risposto alla crescente domanda di precisione nei veicoli pesanti, rendendo John Beanpioniere nella tecnologia dell’assistenza automotive.
spacer
1996
Snap-on® acquisisce John Bean, combinando l’esperienza nell’allineamento con la pionieristica tecnologia Dr. Bernie Jackson di imaging 3D. Questa fusione ha dato il via a una nuova era nell’allineamento delle ruote, unendo i sistemi meccanici con la tecnologia brevettata delle telecamere ad alta definizione, per un servizio più rapido e accurato. La piattaforma risultante ha stabilito un nuovo standard del settore, poiché l’allineamento per immagini è diventato rapidamente un punto di riferimento. Le soluzioni innovative di John Bean hanno portato a un’adozione diffusa in tutto il settore, con molti concorrenti che hanno richiesto la licenza per la tecnologia nei due decenni successivi.
spacer
2008
L’assetto ruote Prism™ ha cambiato ancora una volta il mercato dell’allineamento, combinando le caratteristiche principali dei sistemi CCD (Charge Coupled Device) con la tecnologia di imaging 3D in una soluzione compatta e mobile. Come primo sistema di allineamento di imaging a bordo veicolo al mondo, Prism™ ha portato la velocità, la precisione e la potenza diagnostica dei sistemi di imaging fissi in un formato flessibile e di facile utilizzo per i tecnici. I pod e i bersagli in magnesio leggeri hanno ridotto al minimo la difficoltà d’uso permettendo allineamenti in metà del tempo rispetto ai sistemi tradizionali. Il sistema ad alta efficienza Prism™ poteva essere usato su più postazioni senza ricalibrazione, mantenendo la precisione anche a distanze estese. Questa innovazione ha rafforzato John Bean come leader nella tecnologia di allineamento.
spacer
2016
John Bean introduce il sistema di assetto ruote V3300, che combina la più rapida tecnologia di imaging mai esistita con un software intelligente per guidare i tecnici di tutti i livelli di competenza nel processo di allineamento. Gli avvisi in tempo reale riducono gli errori e velocizzano le procedure, consentendo alle officine di completare più allineamenti con maggiore precisione ed efficienza. Il sistema offre inoltre l’accesso istantaneo ai dati OEM critici, tra cui informazioni sulle riparazioni, TSB, richiami, ripristini TPMS e procedure di calibrazione ADAS specifiche del veicolo, eliminando le congetture e migliorando la produttività a tutti i livelli.
spacer
2025
Lanciato nel 2025, il nuovissimo V4400 Commander™ di John Bean presenta la tecnologia D2 Max™, che mappa e proietta la direzione di guida del veicolo come se fosse su strada. Il suo design a doppia torre con due montanti di allineamento remoto e telecamere ad alta risoluzione elimina la necessità di una telecamera a vista incrociata. Basato sull’eredità del sistema Dr. Bernie Jackson di imaging 3D, il sistema migliora la precisione nel rilevamento dell’usura degli pneumatici e dei problemi di allineamento, contribuendo a ridurre i ritorni in officina e a semplificare i flussi di lavoro. AIKnow™ Companion, le notifiche avanzate e l’accesso in tempo reale alle riparazioni OEM aumentano ulteriormente la produttività, rafforzando l’impegno per l’innovazione che definisce il marchio John Bean.
Bernie Jackson and the first visual wheel aligner

Letture ingrandite, proiettate per chiarezza

I bersagli di precisione mostravano a colpo d’occhio le misure di incidenza, campanatura e convergenza. Le letture ingrandite proiettate su un grande schermo permettevano sia all’operatore che al cliente di vedere chiaramente i risultati, eliminando le congetture. Visualiner® consentiva controlli rapidi e accurati e regolazioni semplificate, con visibilità in tempo reale delle correzioni man mano che venivano apportate.

Bernie Jackson with upgraded visual wheel aligner

Accesso remoto, risultati in tempo reale

Di serie sul Visualiner® del 1955 era presente una rinnovata unità di controllo remoto, anche offerta come comodo kit di aggiornamento per i modelli precedenti. Introdotta solo pochi anni dopo il debutto dei primi sistemi Visualiner® per serie leggera, questa innovazione forniva ai tecnici un controllo a portata di mano dei grafici di allineamento da sotto il veicolo, eliminando i tempi morti a camminare avanti e indietro. Semplificando le regolazioni e riducendo i passaggi non necessari, l’unità di controllo remoto ha contribuito a velocizzare gli allineamenti e a migliorare la produttività dell’officina.

Mechanical aligner wheel aligner

Foto 1263 (assetto ruote meccanico): Questa foto raffigura un primo assetto ruote meccanico John Bean-FMC ed è stata scattata negli anni ’30 nei laboratori tecnici di Lansing, Michigan. Ha contribuito in modo determinante allo sviluppo dei sistemi di allineamento, aprendo la strada al Visualiner® e al moderno Visualiner® II computerizzato, rivoluzionando la tecnologia di allineamento ottico.

Mechanical balancer wheel balancer

Foto 1265 (equilibratrice): Questa vecchia foto raffigura l’equilibratrice originale modello 555 John Bean-FMC, introdotta negli anni ’30. All’epoca era uno strumento all’avanguardia, progettato per equilibrare le ruote, e comprendeva comodi vassoi portaoggetti per i pesi, rendendolo un sistema pionieristico nella tecnologia di assistenza ruote.

Il geniale Dr. Bernie Jackson: dall’Apollo all’assetto ruote V3D

Dr. Bernie Jackson, ingegnere e imprenditore, è arrivato nel settore dell’assetto ruote con una storia sorprendente. La sua carriera è iniziata nell’astrofisica, contribuendo all’allunaggio dell’Apollo, per il quale ha progettato la fotocamera utilizzata durante la missione. In seguito, Jackson rivolse la sua attenzione alla creazione della prima generazione di simulatori di volo: non i videogiochi conosciamo oggi, ma complessi sistemi di addestramento utilizzati dai piloti. La sua azienda prosperò, ma Jackson, sempre alla ricerca di nuove sfide, la vendette e si chiese: “Adesso cosa mi aspetta?”

Un giorno, mentre guidava dietro un veicolo con evidenti problemi di convergenza e campanatura, Dr. Bernie Jackson ebbe un’ispirazione: “Se riesco a vedere a occhio nudo che questa macchina ha bisogno di un allineamento, potrei usare una telecamera e un computer per calcolare esattamente come regolare le ruote”. Attingendo alla sua profonda esperienza nei sistemi di imaging e al suo lavoro sui calcoli spaziali 3D per il progetto Apollo, Jackson ha immaginato di utilizzare un sistema basato su telecamere per semplificare e migliorare la precisione dell’allineamento. Ha riunito un team di esperti in fotocamere, ottiche ed elaborazione informatica della Silicon Valley, dove queste tecnologie stavano convergendo.

Il suo approccio ha rivoluzionato il settore dell’allineamento. Jackson ha creato il primo assetto ruote basato su bersagli con telecamera, segnando un cambiamento di paradigma nel modo in cui veniva regolato l’assetto ruote. Riconoscendo il valore del suo lavoro, Snap-on acquisì sia l’azienda di Jackson che i suoi brevetti in ottica di espansione del marchio John Bean. Questa perfetta convergenza di tempi e innovazione ha fatto sì che Snap-on potrebbe sfruttare la tecnologia 3D di Jackson e stare un passo avanti alla concorrenza. Di conseguenza, per i successivi 20 anni, molti concorrenti di Snap-on hanno richiesto in licenza i brevetti di allineamento basati su telecamere 3D di Jackson.

Griglia di riferimento a punti rossi John Bean:
punti di misurazione principali per l’allineamento e l’ispezione del telaio
Perno fuso/mandrino Punto di ancoraggio del telaio Rivestimento passaruota o supporto cofano Linea mediana del mozzo ruota Punto di ancoraggio del telaio
Perno fuso/mandrino Punto di ancoraggio del telaio Rivestimento passaruota o supporto cofano Linea mediana del mozzo ruota Punto di ancoraggio del telaio
Perno fuso/
mandrino

Scopo: rappresenta il punto di snodo della sospensione durante la sterzata.

Regolazione: posizione fissa. Utilizzato per identificare la geometria delle sospensioni e l’angolo di spinta del veicolo; può anche essere usato come riferimento durante l’analisi dei danni.

Punto di
ancoraggio del telaio

Scopo: indica il punto in cui la struttura del telaio è fissata alla sospensione o alla scocca del veicolo.

Regolazione: fisso. Utilizzato per valutare danni strutturali o disallineamenti durante la riparazione o il riallineamento.

Rivestimento passaruota
o supporto cofano

Scopo: utilizzato per individuare i punti di montaggio delle sospensioni superiori. Può anche indicare la torretta ammortizzatori o il pannello del cofano.

Regolazione: lamiera fissa. Potrebbe abbassarsi o muoversi leggermente a causa di danni da urto.

Linea mediana
del mozzo ruota

Scopo: indica la linea mediana del gruppo ruota e segna la posizione laterale della ruota. Questo riferimento può variare leggermente da un lato all’altro.

Regolazione: fissa entro il sistema di sospensione. Utilizzata principalmente per la misurazione e per verificare la simmetria laterale tra le ruote sinistra e destra.

Punto di
ancoraggio del telaio

Scopo: indica il punto in cui la struttura del telaio è fissata alla sospensione o alla scocca del veicolo.

Regolazione: fisso. Utilizzato per valutare danni strutturali o disallineamenti durante la riparazione o il riallineamento.

Tocca i pulsanti per saperne di più
Perno fuso/mandrino Punto di ancoraggio del telaio Rivestimento passaruota o supporto cofano Linea mediana del mozzo ruota Punto di ancoraggio del telaio
Perno fuso/
mandrino

Scopo: rappresenta il punto di snodo della sospensione durante la sterzata.

Regolazione: posizione fissa. Utilizzato per identificare la geometria delle sospensioni e l’angolo di spinta del veicolo; può anche essere usato come riferimento durante l’analisi dei danni.

Punto di
ancoraggio del telaio

Scopo: indica il punto in cui la struttura del telaio è fissata alla sospensione o alla scocca del veicolo.

Regolazione: fisso. Utilizzato per valutare danni strutturali o disallineamenti durante la riparazione o il riallineamento.

Rivestimento passaruota
o supporto cofano

Scopo: utilizzato per individuare i punti di montaggio delle sospensioni superiori. Può anche indicare la torretta ammortizzatori o il pannello del cofano.

Regolazione: lamiera fissa. Potrebbe abbassarsi o muoversi leggermente a causa di danni da urto.

Linea mediana
del mozzo ruota

Scopo: indica la linea mediana del gruppo ruota e segna la posizione laterale della ruota. Questo riferimento può variare leggermente da un lato all’altro.

Regolazione: fissa entro il sistema di sospensione. Utilizzata principalmente per la misurazione e per verificare la simmetria laterale tra le ruote sinistra e destra.

Punto di
ancoraggio del telaio

Scopo: indica il punto in cui la struttura del telaio è fissata alla sospensione o alla scocca del veicolo.

Regolazione: fisso. Utilizzato per valutare danni strutturali o disallineamenti durante la riparazione o il riallineamento.

Tocca i pulsanti per saperne di più
Perno fuso/
mandrino

Scopo: rappresenta il punto di snodo della sospensione durante la sterzata.

Regolazione: posizione fissa. Utilizzato per identificare la geometria delle sospensioni e l’angolo di spinta del veicolo; può anche essere usato come riferimento durante l’analisi dei danni.

Punto di
ancoraggio del telaio

Scopo: indica il punto in cui la struttura del telaio è fissata alla sospensione o alla scocca del veicolo.

Regolazione: fisso. Utilizzato per valutare danni strutturali o disallineamenti durante la riparazione o il riallineamento.

Rivestimento passaruota
o supporto cofano

Scopo: utilizzato per individuare i punti di montaggio delle sospensioni superiori. Può anche indicare la torretta ammortizzatori o il pannello del cofano.

Regolazione: lamiera fissa. Potrebbe abbassarsi o muoversi leggermente a causa di danni da urto.

Linea mediana
del mozzo ruota

Scopo: indica la linea mediana del gruppo ruota e segna la posizione laterale della ruota. Questo riferimento può variare leggermente da un lato all’altro.

Regolazione: fissa entro il sistema di sospensione. Utilizzata principalmente per la misurazione e per verificare la simmetria laterale tra le ruote sinistra e destra.

Punto di
ancoraggio del telaio

Scopo: indica il punto in cui la struttura del telaio è fissata alla sospensione o alla scocca del veicolo.

Regolazione: fisso. Utilizzato per valutare danni strutturali o disallineamenti durante la riparazione o il riallineamento.

I sistemi di allineamento
nel corso degli
anni
Origini
(1925)
John Bean ha scatenato una rivoluzione nel 1925 con l’invenzione del primo assetto ruote al mondo, creando una categoria completamente nuova di attrezzature di precisione per le officine automobilistiche. Questa audace innovazione ha lanciato un’eredità di 100 anni di sistemi di allineamento che si sono evoluti insieme alle esigenze dei professionisti della riparazione. Dai primi strumenti meccanici fino a soluzioni eleganti, digitali e connesse, ogni assetto ruote John Bean ha alzato l’asticella in termini di precisione, velocità e facilità d’uso. Apprezzate dalle officine di tutto il mondo, queste macchine forniscono allineamenti precisi che hanno mantenuto i veicoli in movimento senza intoppi senza pregiudicare la redditività. Con un secolo di innovazione alle spalle, John Bean ha guidato il settore, consentendo alle officine di effettuare gli allineamenti con fiducia e aumentare i profitti.
Visualiner
(ca. 1947)
Nel 1947, Visualiner® di John Bean ha ridefinito l’assetto ruote con un sistema ad armadio durevole per officine ad alte prestazioni. I suoi bersagli a mirino di precisione fornivano letture chiare e a colpo d’occhio per incidenza, campanatura e convergenza, permettendo rapide e semplici valutazioni accurate. Un grande schermo mostrava i risultati ingranditi in tempo reale, consentendo sia ai tecnici che ai clienti di vedere chiaramente i dati, creando fiducia e aumentando le vendite. L’unità di controllo remoto è stata un punto di svolta, consentendo ai tecnici di regolare le impostazioni da sotto il veicolo, risparmiando tempo e passaggi in ogni lavoro. Visualiner® è diventato un elemento essenziale dell’officina, aumentando la produttività e i profitti con allineamenti affidabili e precisi senza elevare i costi.
Visualiner II 9000
(ca. 1984)
Introdotto nel 1984 da FMC Corporation (che presto diventerà John Bean sotto Snap-on), Visualiner® II 9000 ha trasformato l’assetto ruote combinando teste di misurazione ottiche e tecnologia informatica pionieristica. Questo sistema ha stabilito nuovi standard per l’epoca nella misurazione di incidenza, campanatura e convergenza, con una precisione impressionante. Era basato su un software DOS (versione 4.1) e includeva strumenti di database dei clienti e ausili per la regolazione come Shimco® ed EZ Shim®, per la messa a punto dei veicoli senza regolazioni di fabbrica. Grazie a una console di facile utilizzo, uno schermo SVGA da 14″ (35,6 cm) o 19″ (48,3 cm) e a sensori ottici, è stato possibile semplificare gli allineamenti, risparmiare tempo e aumentare i ricavi dell’officina. Visualiner® II 9000 ha gettato le basi per gli assetti ruote digitali, mantenendo le officine efficienti e redditizie.
Signature 9909
(ca. 1987)
La serie John Bean Signature 9909, lanciata nel 1987, ha aperto nuovi orizzonti, in quanto prima macchina di allineamento con formazione integrata per i tecnici. Questa funzione ha consentito ai team di padroneggiare rapidamente gli allineamenti, garantendo risultati coerenti e di alta qualità che hanno incentivato il mantenimento dei clienti. Grazie al feedback in tempo reale e agli strumenti didattici integrati nel sistema, si è ridotta la curva di apprendimento mantenendo un flusso di lavoro costante. Progettata per l’uso intensivo in officina, la 9909 gestiva un’ampia gamma di veicoli con precisione, unendo tecnologia avanzata e praticità d’uso. Ha stabilito lo standard per i moderni assetti ruote interattivi, dimostrando che un team ben addestrato e una macchina intelligente sono le chiavi per garantire fatturati senza precedenti per l’officina.
Pro32 V3D
(ca. 2002)
Il software Pro32™ V3D ha portato in modo effettivo l’imaging 3D nell’assetto ruote, fornendo misurazioni rapide e in tempo reale per mantenere le officine al massimo dell’efficienza. La sua interfaccia intuitiva guidava i tecnici attraverso complesse procedure di allineamento, mentre funzioni intelligenti come EZ-Toe™ ed EZ-Link™ semplificavano le regolazioni e segnalavano automaticamente i requisiti specifici degli OEM come il controllo elettronico della stabilità. Abbinata all’assetto ruote Visualiner® 3D-EL, la piattaforma supportava dimensioni ruote da 11″ (27,9 cm) a 24″ (61,0 cm) e passi fino a 180″ (457,2 cm), offrendo un’ampia copertura di veicoli. I durevoli bersagli passivi riducono le esigenze di manutenzione e il supporto per 28 lingue consente una perfetta integrazione nei mercati globali. I continui aggiornamenti software fino al 2020 hanno assicurato che il sistema rimanesse al passo con i mutamenti degli standard di settore, rendendolo una soluzione versatile e affidabile per le moderne postazioni di allineamento.
Ultra Arago V3D
(ca. 2007)
Ultra Arago™ V3D di John Bean ha portato in officina una tecnologia di assetto ruote all’avanguardia con imaging 3D, guadagnandosi l’approvazione del Gruppo Volkswagen per precisione e affidabilità. Dotato di telecamere ad alta risoluzione autocalibranti, forniva misurazioni accurate del raggio di sfregamento, del braccio a terra longitudinale e del raggio di rotolamento in meno di due minuti, rilevando facilmente i danni al telaio. Il suo design compatto a parete consentiva di risparmiare spazio prezioso in officina, mentre l’intuitivo software Pro42™ guidava i tecnici con una grafica chiara e con codici di colore per allineamenti senza errori. Compatibile con i sollevatori esistenti, Ultra Arago™ V3D aumentava la produttività dell’officina, trasformando l’assistenza ruote in un’operazione continua e ad alto profitto, per ogni tipo di veicolo.
Prism
(ca. 2008)
Lanciato nel 2008, Visualiner® Prism™ di John Bean ha rivoluzionato l’allineamento con un sistema mobile e wireless che fonde le tecnologie CCD e 3D in una centrale portatile. Ideale per officine con spazio limitato, il suo design su pod e le batterie agli ioni di litio a lunga durata supportavano più allineamenti al giorno senza interruzioni. La comunicazione wireless Bluetooth® davano ai tecnici la libertà di muoversi, mentre la grafica a colori e un’interfaccia intuitiva semplificavano ogni passaggio. L’archiviazione integrata per i registri di assistenza e una stampante a colori per i rapporti dei clienti permettevano un facile upselling. Essendo il primo assetto ruote completamente portatile al mondo, Prism™ ha reso possibile a tutti la precisione di una grande officina, massimizzando i ricavi senza affollare le postazioni.
Pro42
(ca. 2011)
Introdotto nel 2012, il software Pro42™ di John Bean con un’interfaccia ad alta risoluzione basata su icone ha dato ai tecnici la sicurezza di eseguire allineamenti accurati dall’inizio alla fine. Ricco di specifiche del veicolo di origine OEM, gestisce qualsiasi veicolo con precisione. Le guide passo-passo e grafici chiari hanno semplificato i lavori complessi, mentre EZ-Toe™ ha aumentato la rapidità delle regolazioni delle ruote anteriori e della misurazione dell’altezza da terra, garantendo specifiche accurate per veicoli specializzati. Una telecamera di bordo opzionale ha favorito il posizionamento preciso del veicolo e una copertura di dati completi per quasi tutti i modelli degli ultimi 25 anni. Pro42™ ha semplificato gli allineamenti, consentendo alle officine di riparare più veicoli e aumentare la redditività di ogni lavoro.
Connected
(ca. 2016)
Lanciato nel 2016, l’assetto ruote V3300 di John Bean ha ridefinito la tecnologia di allineamento con immagini avanzate con istruzioni intuitive progettate per tecnici di tutti i livelli di esperienza. Dotato del più rapido sistema di telecamere mai offerto da John Bean, il V3300 fornisce misurazioni rapide e precise. Gli avvisi di notifica integrati e un’interfaccia utente intelligente hanno semplificato il processo di allineamento, mentre le letture dell’allineamento in tempo reale e il rilevamento automatico dell’altezza hanno garantito risultati coerenti. Progettato per le moderne postazioni di lavoro, il V3300 ha ridotto al minimo i tempi di configurazione e massimizzato la produttività, unendo rapidità, innovazione e affidabilità in un’unica potente piattaforma di cui si fidano i professionisti dell’allineamento di tutto il mondo.
D2 Max™
(2024)
Presentata nel 2024, la tecnologia D2 Max™ di John Bean ridefinisce l’allineamento delle ruote mappando la direzione di guida reale di un veicolo per una precisione senza pari. Grazie all’imaging all’avanguardia, a telecamere ultraveloci e al software semplificato, offre una rapida compensazione del rotolamento senza rinunciare alla precisione, riducendo i ritorni in officina e i test drive. Il design avanzato della telecamera e il feedback in tempo reale consentono ai tecnici di lavorare in modo rapido e sicuro. Presente in sistemi come l’assetto ruote drive-through V4400 Commander™, D2 Max™ riduce i tempi di allineamento, consentendo di assistere più veicoli al giorno e aumentare i profitti. È lo strumento definitivo per officine che cercano precisione, velocità e alta redditività.
John Bean Wheel Aligners 100 Years
Mr.Bean
Contatta
John Bean
oggi stesso!